Tra le zone più belle in cui spostarsi a piedi ci sono sicuramente i vicoli del centro storico o la zona del Porto Antico. Delle belle passeggiate che costeggiano il mare sono inoltre la passeggiata Anita Garibaldi a Nervi o Corso Italia, che parte dalla zona della Foce per spingersi a levante fino a Boccadasse, un tempo borgo marinaro e oggi di grande interesse turistico per la sua baia, le case colorate e le tipiche "crêuze".
Il trasporto pubblico sarà probabilmente la soluzione migliore all'interno della città. La rete degli autobus è gestita da AMT per tutta la città fino all'01:00. Assicuratevi di controllare i percorsi e gli orari di cui avete bisogno perché il sistema può creare confusione, ad esempio alcuni percorsi viaggiano solo in determinati orari e sono sostituiti da altri simili con numeri diversi.
I biglietti singoli costano 1,60 € e sono validi per 100 minuti dopo la convalida per un numero illimitato di viaggi in qualsiasi direzione (escluso: Navebus, Volabus). Un abbonamento giornaliero costa € 4,50, mentre un abbonamento giornaliero di gruppo valido per 4 persone costa € 9,00. Questi pass devono essere convalidati all'inizio della prima corsa. Se dovete prendere un autobus la mattina presto o in tarda ora quando le tabaccherie non sono aperte, dovreste avere un telefono cellulare per i biglietti via SMS. In questo caso dovete inviare un messaggio di testo con "AMT" al 48 50 209 e verrà addebitato € 1,50. Il messaggio di risposta è il ticket, che è valido per 110 minuti.
Per i turisti è pensato il biglietto integrato AMT - Trenitalia valido 24 ore al costo di 4,5€ denominato Genovapass
Trenitalia e i treni suburbani e regionali viaggiano in direzione est-ovest lungo la costa collegando tutti i quartieri / periferie costiere con il centro città. Questo è il mezzo di trasporto più conveniente se prevedete di vedere alcuni quartieri o città periferiche lungo la costa. I biglietti e gli abbonamenti AMT sono validi sui treni Trenitalia entro i confini cittadini (Voltri e Nervi); i biglietti singoli consentono una sola corsa in treno e devono essere convalidati nuovamente alle punzonatrici gialle nelle stazioni - verificare, il corretto spazio di convalida con il nome "Trenitalia" sul retro del biglietto. Se viaggiate fuori dai confini cittadini per visitare alcune periferie, dovrete acquistare un biglietto presso uno sportello o macchinetta Trenitalia.
La metropolitana di Genova conta una sola linea che si sviluppa per otto stazioni: Brin, Dinegro, Principe, Darsena, San Giorgio, Sarzano/Sant'Agostino, De Ferrari e Brignole.
Come è comune in Italia, i biglietti non vengono venduti a bordo (tranne la notte o la domenica, quindi a prezzo maggiorato); è necessario acquistare il biglietto prima di salire sull'autobus presso un'edicola, un tabaccaio o una stazione della metropolitana, e convalidarlo presso una punzonatrice una volta saliti sull'autobus.
Il centro storico di Genova è servito da autobus solo intorno ad alcune piazze e strade importanti (Piazza Acquaverde per la Stazione di Piazza Principe, Piazza della Nunziata, Largo Zecca, Piazza Corvetto, Piazza Caricamento). I suoi vicoli dei caruggi sono così stretti che non è fisicamente possibile il traffico veicolare, e devono essere visitati a piedi - le distanze comunque non sono enormi.
Ci sono anche una serie di ascensori pubblici e funivie che collegano il centro con i quartieri sulle colline circostanti. Le stazioni superiori dell'ascensore Ascensore di Castelletto e della Funicolare del righi offrono una vista sorprendente della città.
AMT gestisce anche un servizio di battello pubblico chiamato Navebus che collega il Porto Antico a Pegli. È un modo fantastico ed economico per vedere la città dal mare; giunti a Pegli si può visitare il parco pubblico di Villa Pallavicini.
I servizi di battelli privati partono dal Porto Antico e percorrono la costa fino a Camogli, San Fruttuoso, Portofino, Chiavari e le Cinqueterre.
La gente del posto dirà che guidare per la città è un po' più veloce dei mezzi pubblici (nonostante gli ingorghi nelle ore di punta), ma una volta raggiunta la destinazione vi trovate di fronte all'incubo e alla frustrazione di cercare un parcheggio inesistente. Non è solo un caso che la maggior parte dei locali sia passata dalle auto agli scooter, al punto che anche trovare un posto per uno scooter è diventato difficile. Tutte le attrazioni all'interno del centro sono raggiungibili a piedi o ben servite dai mezzi pubblici, quindi un'auto non serve affatto. Se decidete comunque di guidare in città, non scommettete sui parcheggi disponibili in strada (ci sono comunque delle tariffe per il parcheggio in strada), andate direttamente in un garage e sperate che non siano tutti pieni. Se pensate di andare in spiaggia in una soleggiata giornata di fine settimana a Genova o in un altro paese lungo la costa, Dimenticatevelo. Trovare un parcheggio a pochi passi dalla spiaggia è un evento irripetibile. Usate invece il trasporto pubblico.